Lo studio Alterio viene fondato nel 1975 dall’ing. Augusto Alterio, di cui è tutt’ora Direttore Tecnico. L’attività svolta in quasi un cinquantennio ha consentito l’acquisizione di esperienze ad ampio spettro su ciò che riguarda la progettazione e la gestione del processo edilizio; l’attività svolta spazia, infatti, tra progettazione impiantistica, delle infrastrutture viarie, geotecnica, strutturale, di adeguamento sismico ed energetica.
Altro servizio di comprovata esperienza offerto dallo studio è la consulenza tecnica forense.
MISSION
Alterio Ingegneria, ha come incipit fondanti l’innovazione tecnologica e la sostenibilità dell’ambiente circostante, pertanto ci premuriamo di adottare un approccio interdisciplinare che favorisca la sostenibilità edilizia, progettando strutture che limitino l’impatto ambientale. Un approccio sostenibile che ci consente di proporre abitazioni, uffici, scuole, alberghi, strade ed impianti che rispettino l’ambiente e che durante tutto il loro ciclo di vita favoriscano l’utilizzo di fonti rinnovabili.
APPROCCIO
Ogni commessa viene analizzata e gestita applicando un approccio procedurale, per cui vengono identificate le diverse attività necessarie e suddivise in processi da pianificare, gestire e migliorare costantemente tramite l’ausilio delle risorse umane specifiche per quel determinato processo.
Poniamo in primo piano il rapporto costante e continuo con i nostri partner, sia in fase preliminare per ricercare le soluzioni più sostenibili tecnologicamente ed economicamente, sia in fase attuativa per garantire le esigenze dei clienti e la corretta gestione post realizzazione dell’opera.
STRUMENTI
Lo studio, da ormai un decennio, si avvale della metodologia BIM.
A partire dal 2015, come è noto, il settore delle costruzioni sta attraversando una vera e propria rivoluzione tecnologica, quella della informatizzazione dei processi edilizi tramite l’adozione del “Building Information Modeling” (B.I.M.).
La metodologia BIM, obbligatoria per tutti gli appalti pubblici dal 2025, consente lo sviluppo, la crescita e l’analisi di modelli digitali multidisciplinari, e garantisce, tramite ambienti di condivisione dati, la comunicazione e la cooperazione tra tutti gli stakeholder facenti parte del processo edilizio durante l’intero ciclo di vita dell’opera, quindi dalla sua ideazione fino alla gestione e manutenzione della stessa.